
Gianpaolo Saracino
Violinista
Gianpaolo Saracino,
nasce il 27 ottobre del 1984 e forse già in quella data speciale c’è il suo destino. Quel giorno, infatti, del 1782,nasceva il violinista virtuoso di fama leggendaria Niccolò Paganini. Da questa scoperta ha vita la sua grande passione per la musica ed in particolare per il violino.
Si avvicina a questo mondo iniziando lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Dopo due anni ha finalmente la possibilità di intraprendere lo studio del violino sotto la guida della M° Roberta Scardia.
In giovanissima età vince diversi concorsi nazionali ed internazionali e suona come solista in varie formazioni da camera e orchestrali. Frequenta il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce seguito dal M° Fernando Toma esplorando la musica classica in tutte le sue forme.
Comincia in giovane età a scoprire le tradizioni musicali del suo territorio, la Puglia, entrando a far parte di un noto gruppo di musica popolare, dove incontrerà un grande amico e compagno di avventure, il fisarmonicista Fabio Zurlo, con il quale collabora tutt’oggi in diversi progetti e contesti musicali.
All’età di 16 anni si dedica allo studio della chitarra, per 6 anni affronta diversi generi musicali quali pop,blues, rock e jazz.
Dopo il diploma si trasferisce a Roma per diventare un ingegnere meccanico, ma continua la sua attività musicale durante il corso di studi.
Partecipa fino all’età di 22 anni a diverse formazioni nell’area della capitale avendo la possibilità di esibirsi come chitarrista solista in cover band (eseguendo brani di Dire Straits, Pink Floyd ed Eric Clapton) per poi ritornare a tempo pieno a quello che diventerà il suo unico strumento: il violino, sul quale trasferirà tutte le scoperte e le esperienze chitarristiche. Non un violino qualunque, uno artigianale, costruito a sua immagine e somiglianza, che riesce a superare i confini della musica classica.
Fino al 2010 è coinvolto in progetti musicali professionali, collabora con diversi artisti dell’area del rock progressive anni 70 con artisti nazionali e internazionali. E’ membro del gruppo Macroscream con cui colleziona numerosi successi e la vittoria dei maggiori concorsi nazionali per gruppi rock progressive e fusion con brani originali. Partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche locali e nazionali, incide due album di
successo con i Macroscream, arrangia e incide brani per numerosi artisti (fra i quali Claudio Cera, in collaborazione con Arisa), nonché diverse colonne sonore. Collabora con gli studi di registrazione Casa del Jazz, 01 Studio e Roberto Cola.
Nel periodo romano, si perfeziona sotto la guida di diversi maestri concertisti e fa tesoro delle importanti collaborazioni per crescere artisticamente.
Sceglie di fare ritorno nella sua terra dove si perfeziona grazie alle preziose lezioni di tecnica del M° Fabio Cafaro, concertista e docente del Conservatorio di Bari.
Nell’ultimo periodo si dedica quasi completamente allo studio dell’armonia jazz e delle tecniche di improvvisazione per strumenti a corda sotto la guida del noto virtuoso della chitarra M° Marcello Zappatore.
Si esibisce in Italia e all’estero anche con musicisti dell’area Jazz Manouche (M° Dario Pinelli, Roberto Boi).
Si perfeziona nelle tecniche tipiche del Gypsy Jazz in Olanda, sotto la guida del M° Tim Kliphuis (erede del grande Stephane Grappelli e ritenuto il maggiore violinista nell’ambito del Gypsy Jazz classico), della sua collaboratrice M° Karin Van Kooten (a sua volta allieva del genio francese Didier Lockwood) e del M° di chitarra Manouche e armonia Reinier Voet.
Utilizza una serie di effetti, perché il suo “sound” possa superare i limiti acustici dello strumento: chorus, auto-wha, distorsioni, equalizzatori, compressori, reverberi. Ma ha fatto anche una scelta sapiente: adattare uno strumento acustico, elettrificandolo, piuttosto che utilizzare solo uno strumento elettrico. Fra le sue dita e lo strumento ha avuto luogo la difficile, e tutt’ora in corso di rinnovamento, ricerca di una buona catena d’effetti e condizionamento del suono.
Il violino elettrico non è escluso, ma utilizzato con coscienza solo in determinati contesti musicali. Infatti utilizza un violino elettrico costruito su misura con elettronica da lui modificata al fine di ottenere il giusto feeling, ma suoni anche molto lontani da quelli di un violino classico.
Dopo il ritorno in Salento partecipa alla registrazione di numerosi album di artisti locali fra cui ricordiamo Nadia Martina, Kerkim, Marcello Zappatore, Dario Congedo, Malamore, Federica Palma, Stefano Rielli e Antonio Alemanno.
Fino al 2019 insegna violino classico, violino moderno e tecniche di improvvisazione presso l’Accademia Musicale Talenti Francisco Tàrrega di Sava, suo paese di origine.
Attualmente è impegnato concertisticamente in Italia e all’estero in diverse formazioni fra cui ricordiamo Shanah Tovah (musica popolare ebraica), Alma de Tangos (tango argentino), Namàr (musiche dal mondo),
Kerkim (progetto balkan), Janda, Stella Grande e Anime Bianche, Zimbaria (musiche tradizionali salentine), Duo Do Ut Des (jazz e swing).
E’ un violinista assolutamente versatile e poliedrico, spazia in molti generi musicali, dalla musica popolare al tango argentino, dalla musica cantautoriale alla musica ebraica, dal rock al jazz, manouche, ed è dotato di una rara sensibilità.
-Compleanno: 27.10.1984