• DATALunedi 24 Luglio 2023
  • ORARIO21:30
  • COSTO BIGLIETTOIngresso libero
  • INFO TELEFONO+39 368.7305100
  • LUOGOChiostro dell’ex Monastero delle Servite, in via Ludovico Omodei, 28 -- Manduria

MAURIZIO PETRELLI SEPTET in concerto, lunedì 24 luglio a Manduria, nell’ambito della rassegna “Chiostri d’incanto”

Lunedi 24 Luglio,

Manduria Estate 2023, rassegna “Chiostri d’incanto”] – Maurizio Petrelli Septet in concerto, con lo spettacolo “A NIGHT OF EVERGREEN MUSIC” lunedì 24 luglio con inizio ore 21.00, presso il Chiostro dell’ex Monastero delle Servite, in via Ludovico Omodei, 28. Accesso libero senza bisogno di prenotare, info: 368.7305100. Il programma completo cliccando sul link in fondo alla pagina.

Maurizio Petrelli,
un crooner di gran classe con la vocazione del cantautore.

“What a wonderful World”, “La Vie en rose”, “Moondance”, “The lady is a tramp”, “Amapola”, “Night and Day”, “All the time in the world”, “La mer”, “Mack the knife” sono solo alcune tra le tante grandi canzoni che Maurizio Petrelli propone nel suo spettacolo, con arrangiamenti tipici della Jazz Orchestra e dello Swing, ultimamente tornato in voga. Affiancato dal suo settetto, presenta le sue personali riletture degli standard resi noti dai grandi crooner del passato, alternandoli con la sua migliore produzione originale, tratta dai quattro album che ha già pubblicato, tutti sapientemente arrangiati da jazzisti di fama come Franco Piana e Vincenzo Presta e da orchestratori come Fernando Toma e Marcello Sirignano. Nel gennaio 2023, è stato pubblicato il suo ultimo lavoro discografico intitolato “Scrivo canzoni per mosche e zanzare”.. 

Musicalmente, Petrelli rimane sempre fedele al suo inconfondibile stile, che evoca le atmosfere di certi jazz club newyorkesi o degli sfavillanti Casinò di Las Vegas, Atlantic City o di Monte Carlo (dove peraltro si è già esibito in passato). Un mondo musicale elegante e raffinato, che ha costantemente contraddistinto, sin dagli esordi, la produzione discografica dei suoi brani, intrisa di Swing, Jazz ed arrangiamenti orchestrali. Elementi che ripropone in perfetta continuità e coerenza nel suo concerto, nel quale convivono con naturalezza gli standard del passato con il suo recente repertorio originale. Un artista raro, necessario.