Silvia Salemi
Il 12 ottobre 1995 vince il Festival di Castrocaro con il brano Con questo sentimento. L'8 novembre dello stesso anno partecipa a Sanremo Giovani, con la canzone Nessuno mi può giudicare, originariamente interpretata da Caterina Caselli, in una versione riarrangiata, che le permette di partecipare al Festival di Sanremo 1996 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Quando il cuore. Ottiene il 5º posto e pubblica il suo primo album, intitolato Silvia Salemi. Nel 1997 partecipa nuovamente a Sanremo, questa volta tra i "Big", con la hit A casa di Luca, canzone che le regala un'immediata popolarità e il Premio Volare "Miglior Testo" e con cui il grande pubblico continuerà ad identificarla negli anni successivi. Sempre nel 1997 si classifica seconda a Un disco per l'estate con il brano Stai con me stanotte, tratto dal suo nuovo album intitolato Caotica. Inoltre partecipa come supporter alla data romana del concerto dei Simple Minds. Nel 1998 torna al Festival di Sanremo con Pathos, brano in cui il rock si fonde con le sonorità orientali, scritto a seguito di un viaggio in Tibet: Pathos darà anche il titolo all'omonimo album, che contiene per altro la hit Odiami perché, presentata al Festivalbar. Nello stesso anno affianca Pippo Baudo nella conduzione della trasmissione Il gran ballo delle debuttanti, su Canale 5. Continua l'esperienza in televisione nel 1999, conducendo Viaggi nei luoghi del sacro, trasmissione a tematica religiosa in onda su Rai 3.
View gallery
Silvia Salemi Tour 2022
Lo spettacolo di Silvia Salemi è composto da 5 musicisti tra i migliori d´Italia ed è completamente dal vivo. La durata dello spettacolo é di 1 ora e 45 minuti ed é pieno di sorprese.
Vi riportiamo le date finora fissate.